San Luca
Chiesa di San Luca Evangelista



Storia
La chiesa parrocchiale, citata in documenti a partire dal 1072, fu fondata dalle famiglie Dandolo e Pizzamano.
Venne ricostruita nel 1168 a seguito di un furioso incendio e rifabbricata ancora sul finire del XVI secolo, quando l’edificio medievale minacciava evidente rovina.
Unica reliquia della vecchia chiesa restò il particolarissimo campanile con archeggiature ogivali, riferibile alla metà del Quattrocento (1457) e innalzato per volere del pievan Lorenzo della Torre .
Come ripercorso nelle inscrizioni presenti sui pilastri della cappella maggiore, quella parte della chiesa venne rifabbricata su sostegno del Clero e della Confraternita del Santissimo Sacramento nell’anno 1581.
L’ampia aula venne consacrata il 24 maggio 1767 dal patriarca Giovanni IV Bragadin. Rimase chiesa collegiata sino al 1807, in seguito mantenne solo il titolo parrocchiale.
Nel 1832 la chiesa venne sottoposta ad un lungo restauro ed in parte ricostruita dalla parte della facciata, rivolta verso il canale.
Nella chiesa fu sepolto Pietro Aretino.
Per ricerche d’archivio e studi sui registri parrocchiali fare riferimento a:
Per il materiale più recente:
Arte
La chiesa risulta decorata da Sebastiano Santi, intervenuto nell’aula verso la metà dell’Ottocento.
Tra gli altari del Cinque e Seicento spicca quello maggiore, Settecentesco, che mostra una pala di Paolo Veronese.
Una pala di Carl Loth ricorda assieme al bel monumento – ora dislocato – che il pittore è sepolto nella chiesa.
Per informazioni su studi, ricerche e campagne fotografiche:


Musica
Presso la cantoria in controfacciata è posto un organo settecentesco di autore ignoto, ricomposto nell’attuale cassa nell’Ottocento.
La chiesa di San Luca ospita elevazioni musicali e concerti previo accordo.
Per informazioni e prenotazioni:
Visite e accoglienza
La chiesa di San Luca è accessibile tutti i giorni nell’orario 10:30-17:00.
Ai visitatori è richiesto il rispetto dello spazio sacro attraverso un abbigliamento consono, un tono di voce contenuto, lo scoprimento del capo da parte degli uomini, rispetto delle persone raccolte in preghiera.
Per informazioni, contatti e prenotazioni:
Liturgia

Celebrazioni
Nella chiesa di San Luca si celebra la Santa Messa saltuariamente. Le celebrazioni liturgiche vengono fissate di volta in volta nel calendario parrocchiale.